AREA MISAEVENTI

Sabato a Senigallia una cerimonia per ricordare la caduta del Fascismo

Sabato a Senigallia una cerimonia per ricordare la caduta del Fascismo

SENIGALLIA – Da Leonardo Giacomini e Paolo Fuligni, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Anpi di Senigallia riceviamo: “Alla caduta del Fascismo, il 25 luglio del 1943, fu grande festa a Casa Cervi, come in tutto il Paese. Una gioia spontanea di molti italiani che speravano nella fine della guerra, nella morte della dittatura.

“La Liberazione verrà solo 20 mesi dopo, al prezzo di molte sofferenze. Ma quel 25 luglio, alla notizia che il duce era stato arrestato, c’era solo la voglia di festeggiare. A Campegine, i Cervi insieme ad altre famiglie del paese, portarono la pastasciutta in piazza, nei bidoni per il latte. Con un rapido passaparola la cittadinanza si riunì attorno al carro e alla “birocia” che aveva portato la pasta. Tutti in fila per avere un piatto di quei maccheroni conditi a burro e formaggio che, in tempo di guerra e di razionamenti, erano prima di tutto un pasto di lusso.

C’era la fame, ma c’era anche la voglia di uscire dall’incubo del fascismo e della guerra, il desiderio di “riprendersi la piazza” con un moto spontaneo, dopo anni di adunate a comando e di divieti.

Di quel 25 luglio, di quella pagina di storia italiana è rimasto poco nella memoria collettiva. Eppure c’è stato, in tutta Italia e in quella data, uno spirito genuino e pacifico di festa popolare: prima dell’8 settembre, dell’occupazione tedesca, della Repubblica di Salò. Prima delle brigate partigiane e della Lotta di Liberazione.”

L’ANPI di Senigallia con il Patrocinio del Comune di Senigallia  e della COOP Adriatica, organizza per sabato 22, alle ore 19, in Via Oberdan questa rievocazione, che rientra nelle celebrazioni della ricorrenza della liberazione della nostra città del 4 agosto, ma anche e soprattutto per non dimenticare.

Il programma prevede

alle ore 19,00 circa inizio attività con   letture di articoli importanti della nostra Costituzione, preceduto dalla consegna della tessera ANPI ad Honorem a due nostri partigiani, Giuseppe Orciari, già Senatore della Repubblica e per tanti anni  Sindaco della nostra Città e  a  Nibio Greganti, oltre al ricordo della Signora Giulia Giuliani recentemente scomparsa, ed insignita con medaglia dalla Presidenza del Consiglio quale combattente. Seguirà poi la pastasciuttata.

 

Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.laltrogiornale.it