Le donne marchigiane, a San Costanzo presentazione del volume di Marco Severini e Lidia Pupilli
SAN COSTANZO – Per celebrare la Giornata internazionale della donna, venerdì 7 marzo alle 21.00 alla Biblioteca Comunale di San Costanzo si terrà la presentazione del volume Dizionario biografico delle donne marchigiane (1815-2025), nella sua sesta edizione aggiornata recentemente pubblicata da Il lavoro editoriale. Interverranno i curatori Marco Severini, docente universitario, e Lidia Pupilli, direttrice scientifica dell’Associazione di Storia contemporanea.
Il libro è il frutto di un progetto scientifico di una cinquantina di storiche e storici dell’Associazione di Storia Contemporanea pubblicato per la prima volta nel 2018, e nella sua sesta edizione raccoglie le schede biografiche di 385 donne che hanno lasciato un segno nella vicenda storica della nostra regione. Non si tratta solamente di donne celebri, ma anche di contadine, bariste e ristoratrici, cantanti e artigiane, impiegate, maestre, avvocate, mediche e tante altre professionalità. Tra i principali obiettivi sottesi al Dizionario, si legge nella prefazione, c’è quello “di invitare cittadini e cittadine a leggere la storia con occhi nuovi, superando pregiudizi e luoghi comuni che hanno confinato le donne nell’oblio, quando invece proprio nella contemporaneità esse si sono conquistate, non senza difficoltà, diritti e doveri, la cittadinanza e una sempre più effettiva parità”.
Lidia Pupilli, specializzata in Storia dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX, è socia fondatrice e direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea. Docente di ruolo nelle scuole superiori, è cultrice di Storia contemporanea presso l’Università di Macerata. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni che riguardano, principalmente, la storia delle donne e la vicenda politica, intellettuale ed elettorale dell’Italia contemporanea. È stata co-curatrice del volume Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile (2016). La sua ultima monografia è Intellettuale nel regime. L’altra vita di Romolo Murri (2019). Ha poi curato i volumi Uomini dalla parte delle donne fra Otto e Novecento (2020), Pioniere. Storie di italiane che hanno aperto nuove frontiere (2021), Ventuno parole. Lemmario di storia e vita femminile (2024).
Marco Severini insegna Storia dell’Italia Contemporanea e Storia delle Donne nell’Italia contemporanea presso l’Università di Macerata. È autore di numerosi lavori che spaziano dalla storia politica a quella delle donne fino alla storia dei territori e delle periferie. Ha tenuto lezioni e conferenze in Spagna, Francia, Portogallo, Stati Uniti e Germania e nel 2011 ha fondato l’Associazione di Storia Contemporanea. È autore di centouno libri, tra le sue recenti monografie: Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore (2020), Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943 (2021), Public History. Undici anni sul campo (2022), Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni (2023), Il rivoluzionario. Vita di Sante Barbaresi (2024).
Per info: Biblioteca Comunale “Don Antonio Betti” presso Palazzo Cassi, piazza della Vittoria 9 – San Costanzo (PU) – Tel. 3517340503 – e-mail: biblioteche.cometa@gmail.com – www.sistemabibliotecariocometa
Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.laltrogiornale.it