ECONOMIAIN PRIMO PIANOMORRO D'ALBA

A Morro d’Alba un corso di 1° livello per aspiranti assaggiatori

MORRO D’ALBA – La formazione ANAG guarda al 2025 con nuovi appuntamenti rivolti ad aspiranti assaggiatori ed a tutti coloro che vogliono conoscere da vicino il mondo della grappa e dei distillati, dagli appassionati a chi opera nel settore della ristorazione. Fra i primi corsi in partenza c’è quello organizzato a Morro d’Alba, in programma dal 20 febbraio al 20 marzo con lezioni ogni giovedì alle ore 21. Gli appuntamenti si svolgeranno presso la distilleria Mancinelli (Azienda Agricola Stefano Mancinelli).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 333-3544606 oppure scrivere all’indirizzo marche@anag.it.

Il corso, diretto da Marco Bellagamba, è riservato ai soci, con quota associativa ANAG di 50 euro e contributo per il corso di 160 euro.

Ogni lezione sarà condotta da docenti ANAG e si chiuderà con la degustazione di alcuni prodotti per conoscere il mondo spiritoso attraverso un assaggio attento e consapevole. A unire ogni appuntamento sarà la “cultura del buon bere” che caratterizza le attività di ANAG dal 1978.

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione propedeutico all’accesso ai corsi ANAG di secondo livello, che prevedono un esame finale e il rilascio della patente di assaggiatore.

La prima lezione del corso sarà dedicata alla conoscenza di ANAG e della scheda di degustazione di grappa e acquaviti che sarà utilizzata negli appuntamenti successivi.

Gli incontri proseguiranno approfondendo i principi dell’assaggio consapevole attraverso vista, olfatto, retro-olfatto e gusto; le origini e le norme della produzione di grappa e acquaviti d’uva e delle tecniche di distillazione; l’unicità della grappa come acquavite 100 per cento italiana.

L’ultima lezione sarà dedicata alla “cultura del buon bere”, per conoscere meglio l’alcol e i suoi limiti e promuovere un consumo responsabile.

 

Ag – RIPRODUZIONE RISERVATA - www.laltrogiornale.it